Riflessologia plantare

Cos’è

La riflessologia plantare è una tecnica (o pratica) di medicina alternativa, che prevede la pressione e il massaggio di specifiche zone dei piedi e delle mani, con l’intento finale di apportare dei benefici ad altri elementi anatomici del corpo umano, sofferenti per una qualche ragione.

Secondo l’idea che sta alla base della riflessologia plantare, questo effetto terapeutico appena descritto è possibile perché, a determinate zone di piedi e mani, corrispondono ben precisi organi, strutture nervose, articolazioni, strutture ossee e ghiandole del corpo umano.

In altre parole, i riflessologi (cioè i cultori della riflessologia plantare) partono dal presupposto che, nei piedi (soprattutto) e nelle mani dell’essere umano, risiedano delle aree collegate a un ben specifico organo, a una certa ghiandola ecc.

Benefici

Chi esegue la riflessologia plantare è dell’idea che, con il massaggio e la pressione dei piedi, il quadro sintomatologico di numerose condizioni patologiche acute e croniche migliori sensibilmente.
Tra le condizioni patologiche che i riflessologi possono alleviare meritano una citazione particolare:

  • L’asma. Il terapeuta va a massaggiare e a premere le zone dei piedi e delle mani che riflettono i polmoni, il cuore e la gabbia toracica, con l’intento di migliorare la salute delle vie aeree respiratorie.
  • problemi respiratori dovuti ad infezioni, solitamente, polmonari. Il massaggio e la pressione riguardano le zone che riflettono i polmoni e il torace in generale.
  • La costipazione. In presenza di costipazione, i riflessologi massaggiano e premono le zone riflesse corrispondenti all’intestino.
  • La sindrome del colon irritabile. Come nel caso precedente, il massaggio e la pressione interessano le zone riflesse che corrispondono all’intestino.
  • Il mal d’orecchi. Ovviamente, il terapeuta preme le zone di piedi (o mani) che riflettono le orecchie.
  • L’eczema.
  • Gli infortuni sportivi in generale. In tali frangenti, il terapeuta massaggia e preme le zone riflesse che corrispondono alla struttura o alle strutture anatomiche dolenti. Per esempio, in presenza di un disturbo al ginocchio, il massaggio e la pressione dell’area riguarderanno l’area che riflette il ginocchio corrispondente.
  • disturbi indotti dallo stress. Questi potrebbero consistere in: mal di testa ricorrenti, problemi di stomaco persistenti ecc. I massaggi e le pressioni riguardano svariate zone riflesse, tra cui quelle corrispondenti a: collo, cervello, apparato digerente e colonna vertebrale.
  • L’irritabilità e il cattivo umore. In questi casi, il terapeuta esercita massaggi e pressione nelle zone riflesse che corrispondono a organi importanti come i reni, la vescica e l’intestino. L’idea è che un miglior funzionamento di questi elementi anatomici comporti un miglioramento dell’umore.
  • La tonsillite. Le zone riflesse d’interesse sono quelle che corrispondono a collo e testa.
  • sintomi della menopausa.
  • problemi vescicali.
  • La cattiva digestione.
  • Il dolore alla schiena.
  • L’ansia.
  • Il dolore cronico.

Dove saremo

Quando

Giovedì 6 Febbraio 2020, 20:30 - 22:00

Dove
Frazione Centro Zegna, 13835 Trivero BI

Cosa faremo
  • Introduzione alla riflessologia plantare
  • Massaggio