
La vitamina D è una sostanza fondamentale per la salute del nostro organismo:
- DENTI: sostiene la salute dei denti
- SISTEMA IMMUNITARIO: partecipa al mantenimento e al ripristino delle difese;
- TESSUTO OSSEO: contribuisce alla fissazione di calcio e fosforo e al rafforzamento delle ossa;
- SISTEMA NERVOSO: favorisce il benessere psicologico e la corretta eccitabilità delle cellule nervose;
- INTESTINO: interviene nella regolazione del transito intestinale e nell’assorbimento del calcio.
Per cui la carenza può portare a :
- infezioni ricorrenti e febbre
- sonnolenza e stanchezza
- dolori muscolari
- depressione
- perdita di capelli
Considerando che solo il 10% della vitamina D viene fornito dalla dieta (la troviamo nel pesce grasso, fegato, tuorlo d’uovo)e che il restante dev’essere prodotto a livello cutaneo grazie all’esposizione al sole, in questa stagione è bene integrare con della vitamina D3.
La vitamina D3 rappresenta il precursore della vitamina D con maggiore durata ed efficacia; meglio preferire quella di origine vegetale estratta dai licheni.
Perciò nei mesi invernali è bene fare un’integrazione giornaliera:
4 gocce per bambini fino ai 10 anni
6 gocce per ragazzi e donne in gravidanza
20 gocce per gli adulti
preferibilmente ai pasti su un pezzetto di pane o di fetta biscottata perché essendo oleosa non si scioglie in acqua.