LA TEORIA DEI 5 ELEMENTI: IL LEGNO
i 5 elementi

La teoria dei 5 Movimenti Energetici della Medicina Cinese si fonda su un sistema di corrispondenze che partendo dall’osservazione della natura ci permette di collegare aspetti del nostro organismo anche molto lontani ed apparentemente privi di legami fra loro.

Partendo dalla definizione delle diverse “qualità” dell’energia nelle diverse stagioni è possibile stabilire delle relazioni fra organi, tessuti, emozioni, funzioni fisiologiche, squilibri funzionali e aspetti costituzionali attraverso cui meglio comprendere cosa accade nel nostro corpo e quali possono essere le cause dei nostri squilibri.

Sia nella natura sia nel nostro organismo l’energia si mette in moto in Primavera (Legno), si espande in Estate (Fuoco) e si destruttura in Tarda Estate (Terra) poi rientra e prende forma in Autunno (Metallo) e arriva infine al suo massimo approfondimento in Inverno (Acqua), dove troviamo già l’inizio della trasformazione verso la rinascita: sono gli stadi del cambiamento tra i due estremi Yin e Yang.

L’energia circola nel nostro organismo passando per tutti gli organi che sono rappresentati dai Cinque Movimenti e che corrisponderanno alle qualità espresse in quel momento.

Se il nostro corpo sarà in sintonia con le energie della natura tutto andrà bene. Ma se tale armonia non sarà possibile potremmo soffrire di disturbi legati alle diverse funzioni degli organi corrispondenti.

PRIMAVERA: LEGNO

L’elemento legno è caratterizzato da un tipo di energia ascendente: i germogli che spuntano nei prati, l’albero che cresce verso l’alto: flessibile e cedevole al vento ma resistente. Nell’uomo l’aspetto Legno è la capacità di fare progetti e prendere decisioni che si adattino a circostanze mutevoli: è necessario essere flessibili affinché i progetti si realizzino.

Appartengono al movimento Legno gli organi di Fegato e Cistifellea (Vescicola Biliare),le parti del corpo di muscoli e tendini e l’organo di senso degli occhi.

Gli squilibri del fegato, della bile, dei muscoli, ma anche degli occhi dipendono da un vuoto o da un pieno dell’energia posseduta da questo elemento: se avete una stanchezza estrema già dal mattino, vi consiglio il kit2.

Ha il suo apice nell’equinozio di Primavera. Nella vita dell’uomo è l’adolescenza. Il periodo della giornata è la mattina presto, tra le 3 e le 5; se abbiamo un risveglio costante in questo periodo, allora abbiamo uno squilibrio in fegato e cistifellea ( vi consiglio una depurazione-drenaggio con il kit1)

L’energia cosmica del Legno è il Vento, unica energia che ci dà sensazione di movimento. Il colore è il Verde. Il sapore associato è l’acido. La manifestazioni fisica sono le unghie i cui cambiamenti: striature,arrossamenti, ondulazioni,.. ci riportano ad uno squilibrio in legno (kit 4).

L’aspetto psichico è la sana grinta. Se in squilibrio, si diventa aggressivi, si grida, si ha voce aggressiva: abbiamo la collera. Attitudine: decisione e comando e infatti l’organo di senso sono gli occhi perché occorre una buona visione per fare piani e decidere (kit 3)

Il Fegato è il generale: progetta, pianifica, dispone. Gestisce le difese tramite l’elaborazione dell’energia di difesa e la regolazione del sangue.

La Vescicola Biliare dirige e prende le decisioni su ciò che è puro e ciò che è impuro per la mente e per il corpo. Collabora con il Fegato producendo coraggio e spigliatezza.

Ogni bisaccia è studiata per mantenere in equilibrio le diverse manifestazioni dell’elemento Legno, si possono anche combinare in modo da toccare tutti i diversi aspetti durante la stagione.