L’ALLERGIA IN FIORE

Allergia deriva da due parole greche: allos che significa “diverso”, ergon che significa “effetto”. La combinazione lessicale fa riferimento alla reattività spontanea ed esagerata dell’organismo del soggetto allergico a particolari sostanze, che risultano invece innocue nell’80% della popolazione.

I sintomi dell’allergia possono essere diversi, a seconda del fattore scatenante, e possono presentarsi con varia intensità..

Quelli più comuni sono legati alle vie respiratorie:

  • naso chiuso
  • prurito a naso, gola, bocca e labbra
  • prurito e arrossamento degli occhi con palpebre gonfie e lacrimazione
  • naso che cola e starnuti
  • tosse, mancanza di fiato, respiro sibilante e asma

oppure possono essere prurito alla pelle con eruzioni cutanee e arrossamenti; diarrea associata a dolore di stomaco, nausea e vomito.

In Medicina tradizionale cinese (MTC) in caso di allergie sono due gli organi in condizione di carente equilibrio: Fegato e Polmone. L’allergia di tipo respiratorio-oculare, stagionale, è l’espressione di una debolezza dell’energia polmonare concomitante un eccesso dell’energia del Fegato. In primavera, il Fegato si trova fisiologicamente al massimo della sua espressione funzionale mentre il Polmone, organo dell’autunno, è in un momento naturale di lieve fragilità. Il trattamento shiatsu su questi due meridiani aiuta a riequilibrare la persona.

Bisogna anche tenere presente che oltre all’allergia “ diretta” ce ne sono altre crociate: una reazione a più sostanze apparentemente indipendenti le une dalle altre che, però, sono in realtà imparentate, in quanto contengono molecole proteiche simili.

Per esempio, una delle allergie crociate più comuni è quella tra polline di betulla, mela e nocciole; ciò significa che chi è allergico al polline di betulla può manifestare una reazione allergica anche quando mangia una mela o una nocciola.

(per saperne di più ti invito in negozio a richiedere gratuitamente la guida pratica )

Rimedi Naturali

La terapia si basa sul riequilibrio del sistema immunitario con un’azione immunomodulante, un’attività antinfiammatoria e un’azione naturale diretta nei confronti dell’eccessiva produzione di istamina, con l’obiettivo di diminuire così la reattività dell’organismo alle sollecitazioni date dal contatto con gli allergeni.

Quest’approccio, che possiamo definire “di base”, idoneo in qualsiasi caso di manifestazione allergica, da utilizzare sia in prevenzione, sia in presenza di sintomatologia, sarà poi coadiuvato da funzionali specifici ad uso locale, volti alla remissione dei sintomi, nel caso si presentino i sintomi o avvisaglie degli stessi.

  • Ribes nigrum TM: ha un’azione simil-cortisone, senza i suoi effetti collaterali, ma con lo stesso meccanismo d’azione antinfiammatorio
  • Basilico santo e salvia officinale estratti: modulano selettivamente i linfociti deputati all’allergia senza intaccare il resto del sistema immunitario
  • Quercitina: ha azione antistaminica,senza effetti collaterali, antinfiammatoria e antiossidante

per cui vi consiglio A-remedy biosterine formulato sia per adulti che per bambini

L’approccio omeopatico copre sia l’attività immunomodulante: andando a riequilibrare i linfociti stimolati dagli allergeni ma anche andando a curare l’acuto alleviando i sintomi come rinite, congiuntivite, solletico alle mucose di gola e naso;

vi consiglio in prevenzione TH2 e in acuto HORUS H6 e TH2.