I 7 BENEFICI DELLA VITAMINA K2

Secondo alcuni recenti studi 1le donne che assumono integratori di calcio sono più esposte ad aterosclerosi, infarto e ictus. Le conclusioni di questi studi sono chiare: l’aumento del rischio di morte per coronaropatie legate all’assunzione di integratori di calcio supera qualsiasi beneficio alla salute delle ossa. Secondo questa ricerca, per ogni frattura ossea evitata dagli integratori di calcio, si verificano due episodi di malattie cardiovascolari potenzialmente mortali; questo è spiegabile con il paradosso del calcio.

Il calcio introdotto nel nostro organismo dev’essere prima assorbito a livello intestinale, e l’aiuto arriva dalla vitamina D, ma poi deve essere indirizzato alle ossa e non rimanere nel circolo sanguigno dove depositandosi forma le placche aterosclerotiche; questo è il compito della vitamina K2 che veicola il calcio alle ossa, ma fa tanto altro…

La vitamina K2 è una vitamina liposolubile che non viene riciclata e non dà accumulo, per cui va introdotta continuativamente; è della stessa famiglia della vitamina K1 ma non interagisce con la coagulazione e non si trova nelle verdure a foglia verde, bensì nel grasso butirrico del latte , nel grasso animale2 e nel natto3.

Il suo meccanismo d’azione è dato dall’attivazione di alcune proteine deputate alla deposizione dei sali di calcio e di fosforo nelle ossa e nei denti, e della protezione dei tessuti molli dalla calcificazione. Da qui derivano i suoi benefici:

  1. per l’osteoporosi in associazione con la vitaminaD aumenta l’assimilazione del calcio nelle ossa e stimola il rinnovo dell’osso;
  2. per le placche aterosclerotiche riduce le ostruzioni delle arterie e ripristina l’elasticità del vaso;
  3. per il diabete di tipo 2, cioè l’insensibilità all’insulina che colpisce persone adulte, perché diminuisce i valori di insulina a 2 ore dal pasto, facendola lavorare con più efficacia4;
  4. per l’artrite alcuni studi, in vitro, mostrano come la vitamina K2 inibisce la proliferazione di cellule malate e controlla gli osteoclasti, le cellule che distruggono l’osso;
  5. per la prevenzione del cancro uno studio condotto su 24000 donne e uomini tra i 35 e 64 anni mostra che, indipendentemente da altri fattori di rischio, le persone che assumevano vitamina K2 avevano il 30% in meno di probabilità di sviluppare un tumore5;
  6. per un corretto sviluppo facciale una carenza causa un sottosviluppo facciale risultante in denti accavallati in età adulta;
  7. per la salute dei denti : i denti sono progettati per guarire da soli dalla carie, ma se la dentina è decalcificata i batteri possono addentrarsi nel dente fino alla polpa, la vitamina K2 mantiene il calcio nei denti.

Negli integratori esistono 2 tipi di vitamina K2: MK-4 e MK-7, mentre il primo è di origine sintetica, il secondo è estratto dal natto, per cui ha origine vegetale, ed ha un’emivita più lunga per cui basta una sola somministrazione al giorno per avere la copertura.

Quello che vi propongo della Solgar è MK-7, ogni capsula ne contiene 100microgrammi, per cui ne basta 1 al giorno durante il pasto.

1BOLLAND M.J..GREY A.,AVENELL A. Calcium supplements with or wihtout vitamin D and risk of cardiovascolar events: reanalysis of women’s health initiative limited access dataset and meta-analysis, 2011

2Il latte e derivati che contengono vitamina K2 si riconoscono dal colore giallo-arancione , tipico se il bestiame è stato allevato al pascolo e non a cereali; lo stesso vale per il grasso della carne e per il tuorlo d’uovo .

3Il natto è un cibo tipico giapponese prodotto dalla fermentazione dei fagioli di soia.

4Lee N.K., Sowa H., Hinoi E. ENDOCRINE REGULATION OF ENERGY METABOLISM BY THE SKELETON, 2007

5Nimptsch K., Rohrmann S., Kaaks R. Dietary vitamin K intake in relation to cancer incidence and mortality: results from the Heidel-berg Cohort of the European Prospective Investigation into cancer and nutrition, 2010