
Vi capita di mangiare in assenza di un reale stimolo di fame, in risposta a sentimenti ed emozioni come noia, solitudine, ansia o disagio?
In presenza di fattori stressanti, acuti e cronici, si va incontro a squilibri ormonali e metabolici, i quali possono alterare notevolmente il meccanismo di fame e sazietà.
Quando ci troviamo ad affrontare uno stress il nostro corpo reagisce con dei meccanismi arcani: dinnanzi ad uno stress acuto l’uomo cacciatore scappa e non pensa a mangiare ma a non essere mangiato!
Nel mondo moderno però lo stress è diventato per lo più cronico legato a diversi eventi: pressioni in ambito lavorativo o famigliare, problemi economici, scarsa autostima, rabbia, rimugino, ecc. Di fronte allo stress cronico, la reazione del corpo è molto meno organizzata, ed assai più dannosa nel tempo.
In condizioni di stress cronico aumentano bruscamente i i livelli di un importante ormone: il cortisolo, definito non a caso l’ormone dello stress.
Quando il cortisolo aumenta, causa importanti cambiamenti della composizione corporea: aumento del tessuto adiposo, diminuzione della muscolatura scheletrica, diminuzione della massa ossea…Inoltre, favorisce la continua ricerca di cibo ad elevato contenuto calorico (ricco di grassi e zuccheri).
Questa dieta così alterata porta ad un’infiammazione del tratto gastrointestinale peggiorata anche dalle emozioni negative che viviamo sotto stress, come già saprete l’intestino è il nostro secondo cervello!
www.benesserealcentro.it/blog/lintestino-il-nostro…
Il nostro microbiota alterato porta ad una diminuzione delle funzionalità intestinali:
- assorbimento di vitamine e sali minerali
- digestione
- regolazione del metabolismo energetico
- produzione di butirrato, sostanza che interagisce con il sistema immunitario , stimolandolo a produrre linfociti (cellule immunitarie).
E ad un aumento della permeabilità di membrana verso tossine ed agenti estranei, favorendo l’insorgenza di intolleranze alimentari e allergie.
Come combattere la fame nervosa: consigli pratici
- Distrarsi e controllare i propri impulsi nervosi aiutandosi con delle tecniche di rilassamento, concentrandosi sulla respirazione massaggiando sulle tempie 2 gocce di olio essenziale di lavanda. Ti consiglio la LAVANDA OLIO ESSENZIALE 10 ML che trovi a questo link www.benesserealcentro.it/cura-della-casa/lavanda-o…
- Combattere lo stress con delle piante adattogene che inibiscono la produzione di cortisolo e per cui riportano il metabolismo alla normalità, come l’ashwagandha. In questo caso il prodotto che ti consiglio è BLUE BRAIN 10 BUSTINE da utilizzare 1 o 2 volte al giorno, 1 al mattino e 1 al pomeriggio, sciogliendo uno stick direttamente in bocca oppure diluendolo in mezzo bicchiere d’acqua. In alternativa puoi diluire il contenuto degli stick in 1 litro d’acqua ed assumere nel corso della giornata. Trovi il prodotto a questo link www.benesserealcentro.it/s.o.s.-natura/umore-vital…
- Diminuire l’infiammazione con un forte antiossidante come la papaya fermentata ed in particolare ti consiglio IMMUN’AGE 30 BUSTE da assumere 1 volta al giorno per almeno 1 mese ripetendo il ciclo di assunzione 3-4 volte l’anno. Puoi trovare il prodotto seguendo questo link www.benesserealcentro.it/s.o.s.-natura/umore-vital…
- Nutrire il microbiota con fermenti lattici probiotici , in particolare per questo scopo ti consiglio di assumerere LD PROACTIV 50 1 o 2 volte al giorno, possibilmente a stomaco vuoto. Lo trovi a questo link www.benesserealcentro.it/s.o.s.-natura/stomaco-int…
- Imparare a non consumarci in inutili preoccupazioni, dedicare del tempo all’attività fisica e almeno 7 ore ad un buon sonno