ANTIBIOTICO VS POTENZA DELLA NATURA

L’influenza, il mal di gola, l’otite, la tracheite e tutte la affezioni delle vie respiratorie tipiche del periodo invernale, vengono spesso affrontate scorretamente ricorrendo all’antibiotico che oltre ad avere molteplici effetti collaterali porta anche a recidive. Inoltre l’uso spregiudicato di questa categoria di farmaci ha portato ad una sempre maggiore resistenza nei batteri che influisce sull’intera collettività, tanto che il Ministero della Salute ha approvato il “ Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020”

Il Piano Nazionale di contrasto dell’antimicrobico-resistenza 2017-2020 è stato approvato il 2 novembre 2017, con Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.
La resistenza agli antimicrobici è il fenomeno per il quale un microrganismo risulta resistente all’attività di un farmaco antimicrobico, originariamente efficace per il trattamento di infezioni da esso causate. Il fenomeno può riguardare tutti i tipi di farmaci antimicrobici: antibatterici (detti anche antibiotici), antifungini, antivirali, antiparassitari. Questo piano è focalizzato sulla resistenza agli antibiotici, che rappresenta, al momento, il problema di maggiore impatto nel nostro Paese e per il quale sono più urgenti le azioni di prevenzione e controllo. Il piano utilizza il termine generico antimicrobico-resistenza (AMR) per coerenza con l’espressione adoperata a livello internazionale

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2660_allegato.pdf

ALTERNATIVE NATURALI

Le alternative naturali esistono, sono efficaci e sicure: affrontano le infezioni microbiche senza depauperare le flora batterica intestinale e senza indebolire le difese dell’organismo, così i malanni di stagione si risolvono velocemente senza recidive e sovrainfezioni.

Miele di Manuka : è un alimento 100% naturale, prodotto in Nuova Zelanda nei mesi di novembre e dicembre. Al suo interno ha moltissimi enzimi che produco il perossido di ossigeno, questo insieme a metilgliossale e diidrossiacetone svolgono una potentissima azione antibatterica. Questa trilogia porta ad uno standard globale per quantificare la forza antibatterica di questo miele: UMF

  • 0-4 Non diversamente terapeutico dagli altri tipi di miele
  • 4-9 Livello di mantenimento, con benefici per la salute
  • 10-14 Aiuta la guarigione naturale e l’equilibrio batterico
  • 15+ ha livelli superiori di fenoli altamente terapeutici ma non si deve superare la dose di 1 cucchiaio alla volta

GSE: estratto di semi di pompelmo possiede proprietà antimicrobica ad ampio spettro agendo su batteri, virus, parassiti e miceti; ma non intaccando i batteri fisiologici che formano la nostra flora. Non crea resistenza, non ha effetti collaterali né interazioni con i farmaci: un’alternativa efficace e sicura all’antibiotico.

Argento colloidale: è una soluzione di particelle finissime di argento puro in sospensione in acqua distillata. Esplica una funzione barriera verso le aggressioni microbiche, oltre alle note proprietà antibatteriche ed antivirali dell’Argento colloidale. È per questo particolarmente indicato per la protezione delle mucose e più in generale come aiuto alle naturali difese dell’organismo.