
Secondo gli ultimi studi il popolo degli allergici si attesta intorno al 10-15% della popolazione e, da qualche anno, è in aumento.
E’ a marzo che si deve iniziare a predisporre una difesa per l’attacco degli allergeni che a breve colpiranno il loro sistema immunitario.
Le allergie possono portare a sintomi diversi ma hanno un’origine comune: una risposta sregolata del sistema immunitario a stimoli esterni.

Il disequilibrio Th2/Th1 porta a bruciore congiuntivale, iperlacrimazione, fotofobia, prurito e ostruzione nasale, rinorrea sierosa, cefalea, tosse, accessi asmatici.
Esistono dei rimedi che evitano, o almeno diminuiscono, questo disequilibrio; vanno presi 1-2 mesi prima del presumibile esordio della sintomatologia, per cui ADESSO!!!
th2 (cemon): azione immonomodulante, adatto a tutte le patologie allergiche e a tutte le età
allergy plex n.29 (GUNA) agisce aumentando l’immunotolleranza nei confronti dei principali allergeni, portando ad una progressiva desensibilizzazione e diminuendo il rilascio di istamina.
Nella fase acuta si possono affiancare a questi rimedi dei rimedi sintomatici, per evitare il più possibile l’utilizzo di antistaminici; alcuni sono complessi omeopatici come HORUS H6 che tratta il prurito agli occhi e alla gola e agisce anche sulla tosse; altri sono fitoterapici come la linea AREMEDY di cui fanno parte anche uno spray per il naso e delle fiale per aerosol per agire direttamente sulle mucose di naso e bronchi.
L’alternativa ai prodotti di sintesi come sempre c’è e risulta molto efficace quando usata nel modo giusto, aiutiamo il nostro corpo a combattere con le armi giuste senza aggiungere ulteriori stress.